La Granitica nasce dall’idea di Andrea Addis di utilizzare serbatoi di granito anziché quelli tradizionali, in quanto il vino a contatto con la pietra sembra emanare l’essenza stessa della roccia madre. Recuperato un vecchio vigneto familiare, si avvia la produzione delle circa 1200 bottiglie attuali. Il nome del vino, “Pedra Lughente”, richiama i cristalli di quarzo del granito sardo, mentre il logo rappresenta una roccia familiare, incarnando l’anima granitica territorio. La sostenibilità guida l’azienda: l’etichetta è di carta riciclata con il bianco ottenuto dalla polvere di marmo, i tappi monopezzo naturale con analisi sensoriale, di sughero sardo.
I vini:
- Pedra Lughente, 2023 – Vermentino
- Pedra Lughente, 2024 – Vermentino
- Limbaresu, 2024 – Nebbiolo


AI BANCHI D'ASSAGGIO


