
Località San Salvatore 1
Laerru 07030 (SS)
Telefono: +39 342 1601281
tenute.rossini@gmail.com
www.tenuterossini.com
In Anglona, territorio ricco di testimonianze archeologiche, nota per essere parte del parco paleobotanico dove emergono i resti della foresta pietrificata formatasi tra 30 e 15 milioni di anni fa, si svolgono le attività di vitivinicoltura e di apicoltura di TENUTE ROSSINI.
L’ attività aziendale è principalmente volta alla salvaguardia dell’ambiente,
L’azienda da sempre impegnata, grazie all’insegnamento avuto dalla conoscenza del mondo delle api, a rendere il lavoro delle nostre terre ecosostenibile. Come lo facciamo?
Valorizziamo una gestione sostenibile dei sottoprodotti e degli scarti dati dal lavoro in vigna, questi rifiuti organici vengono riutilizzati con l’allevamento dei lombrichi per creare l’humus che poi viene rimesso sul terreno per fertilizzarlo e arricchirlo nuovamente.
Promuoviamo misure di efficienza e di produzione di energia da fonti rinnovabili nel processo vitivinicolo, minimizzando le emissioni di CO2.
Nel Packaging scegliamo in maniera responsabile prodotti avuti dal riciclo e a basso impatto ambientale.
Adottiamo pratiche virtuose di gestione agronomica con lo scopo di ridurre (se non eliminare completamente) l’uso di prodotti chimici nocivi per l’uomo e per l’ambiente, migliorando l’efficienza.
Il nostro motto: “Cheret fattu cun amore”
10 ettari dedicati all’allevamento delle api e alla coltivazione della vite. Le varietà coltivate sono Vermentino, Cannonau, Cagnulari, Syrah e Cabernet sauvignon.
I vini
- Rolu, 2023 – Cannonau
- Aria, 2023 – Vermentino
- Bodale, 2020 – Cannonau di Sardegna Riserva
- Pedra Cuada, 2022 – Cagnulari
- Uttiu, 2019 – Syrah
- Jafidora – Cannonau, Syrah, Cagnulari, Vermentino


AI BANCHI D'ASSAGGIO





