3° Edizione 2025, Isola di La Maddalena
Cento vini da scoprire
in un arcipelago paradisiaco

Sabato 24, Domenica 25 e Lunedì 26 Maggio 2025

Il programma

Sabato 24 Maggio 2025EX Magazzini ILVA - Via Fabio Filzi, 10, La Maddalena
01 11:00 – 13:00 Le Master Class con Giampaolo Giacobbo, Contitolare Arkè, Distribuzione Nazionale Vini NaturaliScopri tutti i dettagli
02 16:00 – 22:00 Banchi d’assaggio – I vini di oltre 30 cantine sarde, italiane e straniereTour tematici (ore 17.00):

  1. Mineralità espressione del terroir a cura di Vasco Ciuti, Degustatore ONAV
  2. Cannonau in 4 areali (in italiano e inglese) a cura di Alessandra Corda, Sommelier AIS 
03 16:00 – 22:00  Degustazioni gastronomicheA cura della Condotta Slow Food Gallura
04 19:00  Concerto Matteo Leone Quartet – Raixe
Radici che cantano, memorie che pulsano
Matteo Leone – voce e chitarra
Matteo Dessì – chitarra
Matteo Muntoni – basso
Stefano Vacca – batteria
Domenica 25 Maggio 2025Sala Consiliare del Comune di La Maddalena, P.zza Garibaldi 13
01 11:00 – 13:00 Convegno – ingresso libero

Artigiano ed etico, il vino delle piccole produzioni è aperto al mondo: la ricerca, le storie aziendali, l’internazionalizzazione
Modera la sommelier e comunicatrice del vino Alessandra Corda.

La Microflora spontanea della Malvasia di Bosa: dalle richieste aziendali alle applicazioni pratiche in cantinaGiacomo Zara, Ricercatore di microbiologia agraria, Università di Sassari;
Slow Wine Coalition, storie di comunità – Maddalena Schiavone, coordinatrice Slow Wine Coalition;
Vin de Rosa di Dignan, il recupero di un passito – Dino Babic ricercatore e membro dell’Associazione Istrian de Dignan;
Non era il mio sognoGiampaolo Giacobbo dialoga con Cristiano Saletti della cantina Terre di Pietra;
Alleggeriamo le nostre bottiglie: il futuro del vino sostenibileJonathan Gebser, vice curatore guida Slow Wine;
Internazionalizzazione e mercati per i vini delle piccole produzioni artigiane: metodo, opportunità e nuove tendenze di consumo – Giuseppe Pinna, senior export manager Cantine Argiolas;
Vini naturali nella ristorazione contemporanea – Pietro Pitzalis, fondatore e direttore di Reporter Gourmet.

Ex Magazzini ILVA - Via Fabio Filzi, 10, La Maddalena
02 15:30 – 16:30  Laboratorio – Osservare l’infinitamente piccolo: il vino al microscopio.Dimostrazione a cura di Marilena Budroni, Prof.ssa Ordinaria di microbiologia agraria Università di Sassari
03 16:30 – 20:30  Banchi d’assaggio – I vini di oltre 30 cantine sarde, italiane e straniere
Tour tematici:

  1. Mineralità espressione del terroir a cura di Vasco Ciuti, Degustatore ONAV
  2. Cannonau in 4 areali (in italiano e inglese) a cura di Alessandra Corda, Sommelier AIS 
04 16:30 – 20:30  Degustazioni gastronomicheA cura della Condotta Slow Food Gallura
05 18:00 Concerto Matteo Leone Quartet – Scattered House Place
Il blues rurale energico delle case disperse.
Matteo Leone – voce e chitarra
Matteo Dessì – chitarra
Matteo Muntoni – basso
Stefano Vacca – batteria
In collaborazione con l’Associazione Sarditudine – Festival Internazionale Isole che parlano
Lunedì 26 Maggio 2025EX Magazzini ILVA - Via Fabio Filzi, 10, La Maddalena
01 10:00 – 13:00 Banchi d’assaggio – I vini di oltre 30 cantine sarde, italiane e straniere

Evento dedicato agli operatori di settore

Sarà possibile acquistare i vini presentati in degustazione direttamente presso i vignaioli ai banchi d’assaggio.

Come partecipare
Organizzato da
Col patrocinio di
I Partner