
P.G. Udruga ISTARSKO – Ekomuzej iz Vodnjana – A.A. Associazione ISTRIANO – Ecomuseo di Dignano
Piazza del popolo 8,
52215 Vodnjan – Dignano ISTRIA
info@istrian.org
L’Associazione Istrian de Dignano è uno dei principali promotori del patrimonio culturale e naturale dell’Istria, collegando le tradizioni locali con le esigenze moderne dello sviluppo sostenibile. Con sede a Dignano, l’associazione rappresenta un centro dinamico per l’educazione, la conservazione dell’identità e lo sviluppo della comunità. La sua missione si fonda sui principi della sostenibilità, dell’imprenditoria sociale e dell’inclusività, con un’attenzione particolare alla valorizzazione delle risorse culturali e naturali.
Slow Food e Slow Wine
L’associazione è rinomata per l’adozione della filosofia Slow Food e Slow Wine, che promuove la sostenibilità in agricoltura e nell’industria alimentare. Ha fondato la Comunità Slow Food per la salvaguardia del patrimonio agro-alimentare in Istria e la Comunità Slow Food dei produttori di Vin de Rosa.
Attraverso questi principi, incoraggia i produttori locali a preservare le tradizioni, adottare pratiche ecologiche e realizzare cibi e vini di alta qualità.
Un’iniziativa di spicco è il presidio Vin de Rosa, simbolo della salvaguardia del patrimonio vitivinicolo istriano. Il Vin de Rosa è un vino dolce unico, prodotto con varietà autoctone di uva. La sua coltivazione e produzione sono state rilanciate in collaborazione con viticoltori e agronomi locali.
Grazie alla ricerca, all’educazione e alla cooperazione con partner internazionali, l’associazione promuove attivamente il Vin de Rosa come elemento distintivo dell’identità enologica istriana.
Centro Didattico INTERNATURAL
Parte integrante dell’associazione, Università INTERNATURAL opera come un innovativo polo educativo e membro della rete internazionale Slow Food Learning Centre. I programmi del centro integrano le attività quotidiane dell’associazione con un apprendimento esperienziale, offrendo ai partecipanti la possibilità di acquisire conoscenze e competenze pratiche.
I principali programmi educativi includono:
-
Agricoltura sostenibile e agroecologia: tecniche di coltivazione ecologica, rotazione delle colture e conservazione della biodiversità.
-
Onoterapia: terapia assistita con asini, combinando il benessere degli animali con quello umano, particolarmente rivolta a persone con bisogni speciali.
-
Patrimonio culturale e museologia: esplorazione di mestieri tradizionali, usanze e storia locale.
-
Imprenditoria sociale e gestione di progetti: scrittura e implementazione di progetti europei per garantire la sostenibilità finanziaria delle piccole comunità.
Un corso internazionale specializzato per viticoltori offre un’esperienza pratica e conoscenze teoriche grazie alla collaborazione con esperti di enologia e agronomia. I partecipanti esplorano i vigneti storici di Dignano, visitano produttori locali e partecipano a workshop, come degustazioni di varietà autoctone di vino e piatti tradizionali.
Questo programma non solo trasferisce conoscenze, ma contribuisce anche a preservare l’identità istriana e ad aumentare il riconoscimento globale della regione come destinazione vinicola.
Educazione e Collaborazione
L’associazione organizza regolarmente attività con scuole, asili, centri per disabili e varie istituzioni, comprese agenzie regionali di sviluppo rurale e ministeri nazionali.
Attraverso progetti, laboratori e festival, coinvolge un ampio pubblico, promuovendo inclusività, educazione e sviluppo comunitario.
Presidio e Impatto Internazionale
Oltre a valorizzare le risorse locali, l’associazione promuove le sue attività a livello internazionale. La collaborazione con organizzazioni come Slow Food International ne rafforza la visibilità.
Il presidio Vin de Rosa ha rappresentato una piattaforma per la creazione di partenariati internazionali duraturi e nuove opportunità di mercato per i produttori locali.
L’Associazione Istrian de Dignan non è solo custode della tradizione, ma anche motore di innovazione. Il suo lavoro collega con successo il locale al globale, dimostrando come le piccole comunità possano avere un impatto significativo attraverso sostenibilità, educazione e collaborazione.
Con un’attenzione particolare al Vin de Rosa, alle iniziative Slow Food e Slow Wine e all’Università INTERNATURAL, l’associazione garantisce una presenza duratura dell’Istria sulla mappa del patrimonio culturale e naturale globale.
I vini:
- Vin de Rosa, 2022 – Moscato Rosa di Dignano, Malvasia Istriana

AI BANCHI D'ASSAGGIO
